CHI SONO
Sono Valerio Bonanno, psicologo e psicoterapeuta in formazione presso la Scuola italiana Funzionale (SIF), approccio che integra il movimento e la cura psicologica, creando quindi concretezza all'idea di Equilibrio per il benessere a cui credo fermemente.
Durante il mio percorso di formazione e lavorativo ho appreso competenze in psiconcologia e supporto relazionale, maturate attraverso esperienze in ambito clinico, educativo e sportivo.
Concluso il corso di laurea magistrale in Psicologia clinica nel 2023 con il voto di 110/110 e lode, e avendo già maturato esperienza come Psicologo Junior presso l’APS Centro Famiglie, ho focalizzato i miei sforzi sulla formazione clinica. In tal senso ho conseguito il tirocinio post lauream presso Humanitas Istituto Clinico Catanese, specializzato nel trattamento di pazienti oncologici, strada che mi ha portato attualmente a lavorare per l’Ospedale catanese ARNAS Garibaldi come Psicologo/Psicometrista per elaborare un percorso di assistenza psico-sociale dei malati onco-ematologici e a pubblicare un articolo con la responsabile del reparto UOC di ematologia dal titolo "Il ruolo del distress in pazienti con Leucemia Mieloide Cronica: esperienza di un singolo centro"
Frequento attualmente la scuola di psicoterapia ad indirizzo Funzionale William Reich di Catania e sto conseguendo un master in Psicologia Digitale, argomento delle mie ricerche in campo accademico. Infatti, proseguo gli studi e le ricerche sul Mental Imagery, argomento delle mie tesi laurea, entrambe pubblicate: Mental Imagery: miglioramenti della performance motoria attraverso il mental training. Studio applicato sugli atleti di alto livello di Taekwondo e Mental e Motor Imagering negli atleti di Taekwondo durante stimolazione magnetica transcranica: come influiscono nel nostro corpo e nel nostro cervello?. Quest’ultimo lavoro in particolare si trova attualmente negli Atti del XXX Congresso annuale AIP Sperimentale 2024 con il titolo di Immaginazione mentale, eccitabilità corticale e lattacidemia. Studio pilota su atleti di Taekwondo.
Credo che ogni individuo abbia le risorse per affrontare le proprie difficoltà e trovare il proprio equilibrio. Il mio obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare la qualità della vita, lavorando sulla consapevolezza emotiva e sulle strategie di coping e sull'elaborazione dei vissuti esperiti nei momenti più delicati del percorso di ognuno. Ho maturato esperienza nel supporto a pazienti oncologici, nella gestione di percorsi riabilitativi e nell'orientamento lavorativo, con un'attenzione particolare alle dinamiche relazionali e al potenziamento delle risorse personali.
Parallelamente, la mia esperienza nel mondo dello sport – in particolare come istruttore di Taekwondo – mi ha insegnato l'importanza della disciplina, della resilienza e della connessione mente-corpo, aspetti che integro nel mio lavoro psicologico.
Nel mio studio, offro uno spazio di ascolto e confronto, dove il rispetto e l’accoglienza sono al centro di ogni percorso terapeutico. Grazie all’integrazione tra tecniche "tradizionali" e strumenti digitali, offro un supporto personalizzato, rispondendo alle diverse esigenze di chi cerca aiuto.
Se vuoi intraprendere un percorso di crescita personale o affrontare un momento di difficoltà, sarò lieto di accompagnarti in questo viaggio.


Psicologia Digitale
In un mondo che cambia e si adatta, anche la cura si deve adeguare a certi standard e saper affrontare nuovi problemi con nuove strategie integrando le conoscenze già consolidate.
La psicologia digitale rappresenta un'innovazione significativa nel campo della salute mentale, poiché integra tecnologie moderne per migliorare l'accesso e l'efficacia delle terapie psicologiche. Grazie a piattaforme online, app e strumenti interattivi, è possibile offrire supporto terapeutico in modo più flessibile e personalizzato. Questo approccio si sposa bene con il funzionalismo psicoterapeutico, che mira a considerare il benessere dell'individuo in un contesto sociale più ampio e dinamico. La psicologia digitale, infatti, consente di raccogliere dati in tempo reale sui comportamenti e le emozioni dei pazienti, facilitando un'interazione continua tra terapeuta e assistito. Inoltre, la possibilità di utilizzare risorse multimediali e tecniche innovative, come la realtà virtuale aumentate, rende il processo terapeutico più coinvolgente e adatto alle esigenze dell'era moderna, promuovendo una maggiore efficacia nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi psicologici.
Psicoterapia Funzionale e Terapia "Corporea"
L'assunto che mente è corpo siano entità separate è ormai in disuso da tempo nonostante ancora ci si ponga molto spesso su due piani diversi sopratutto nel contesto della cura psicologica.
Quando si presenta un problema non è una delle due identità a "sentire" che qualcosa non va, ma tutto il nostro sistema viene disregolarizzato. Emozioni e sensazioni corporee sono sistemi intrecciati, e un approccio che non consideri entrambe le dimensioni non può fornire il sostegno adeguato.
Nella psicoterapia funzionale la realtà è vista nel particolare, ma, nello stesso tempo, nella sua complessità globale, attraverso una visione che prende in considerazione l'organizzazione degli organismi viventi e dei funzionamenti di fondo di ognuno. Il pensiero Funzionale permette di analizzare ed intervenire su realtà molto differenti: l’individuo, il gruppo, la comunità, la famiglia, l’istituzione, e così via. Perciò la Psicoterapia Funzionale è indicata sia per gli adulti che per bambini e adolescenti, oltre che per i gruppi. E’ inoltre utile in tutti i tipi di disturbi perché va alla base della sintomatologia, su ciò che la produce, vale a dire le alterazioni dei funzionamenti di fondo. E’ importante precisare, inoltre, che la visione Funzionale tende a non separare cura e prevenzione, salute e malattia: oltre che di psicologia clinica e psicoterapia si occupa infatti di prevenzione ed educazione alla salute e al benessere.











